X-Forum di tutto di più

Internet mobile

  • Messaggi
  • OFFLINE
    omir
    Post: 1.682
    Post: 1.462
    Registrato il: 01/02/2004
    Sesso: Maschile
    CONSIGLIERE
    Tenente
    00 22/07/2008 22:10
    Dato che il mercato dei notebook si è ingigantito notevolmente in questi ultimi 3-4 anni, i gestori telefonici non si sono lasciati sfuggire l'occasione per conquistare un mercato così florido.
    Chi viaggia molto e utilizza il portatile o magari anche studenti fuori sede, devono spesso trovare mezzi altrenativi all'allacciamento fisico alla rete internet.
    Nascono così modem-chiavette che permettono la connessione in mobilità funzionando come antenne, scambiando dati via etere.

    Però c'è da dire che la fregatura è sempre dietro l'angolo. [SM=g27814]
    Difatti per navigare bisogna necessariamente stipulare un contratto o attivare un servizio con uno dei 4 gestori telefonici(Difatti dentro questi modem va inserita una sim card)
    Dico necessariamente perchè se voi provate a navigare senza aver fatto niente di ciò, spendete tranquillamente 10 euri in 10 minuti.Vi fotte tranquillamente il credito come se niente fosse!!
    Costi altissimi!!! [SM=g27812]


  • OFFLINE
    omir
    Post: 1.682
    Post: 1.462
    Registrato il: 01/02/2004
    Sesso: Maschile
    CONSIGLIERE
    Tenente
    00 22/07/2008 22:17
    Navigare in internet tramite un dispositivo mobile potrebbe costare molto caro, ne sanno qualcosa gli utenti che hanno attivato un particolare piano tariffario della Tre, i quali si sono visti recapitare a casa una bolletta salatissima con somme che, in alcuni casi, raggiungevano anche i 10 mila euro.

    Tutto nasce dal fatto che il piano prevede un canone fisso mensile fino a 5GB di traffico dati, successivamente occorre pagare somme salatissime per ogni singolo MB scaricato.

    Ovviamente, i numerosi utenti che si sono visti recapitare tali bollette hanno pensato bene di metterne al corrente l’Antitrust il quale si è attivato il loro soccorso.

    In particolare, l’Antitrust ha bloccato la riscossione coattiva dei crediti per fare i dovuti controlli del caso. Per verificare cioè, se la Tre Italia ha messo in grado i propri utenti di capire quando superavano la soglia mensile dei 5 GB e, soprattutto, dell’elevato costo successivo previsto per la navigazione in internet.

    Dal canto suo, la Tre Italia ha affermato di aver dato adeguata comunicazione del proprio piano tariffario agli utenti. Staremo a vedere come andrà a finire

    Fonte wikio.it


    Provate ad immaginarvi la faccia di chi ha trovato una bolletta telefonica di 10.000 euro.
    Nella trasmissione "Mi manda raitre" di qualke mese fa, avevo addirittura sentito di persone che si lamentavano per bollette ancora più alte!!!! [SM=g27825]