partire con la savoia

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
tomenreik
00mercoledì 19 maggio 2004 09:53
Come neofito ho provato ad iniziare con la Savoia. Non riesco a far assolutamente nulla. Le entrate son limitatissime, la possibilità di movimento altrettanto.

Come faccio ad aumentare le entrate?

Frazie!

Xerse
00mercoledì 19 maggio 2004 12:55
Come neofita iniziare con uno stato piccolo è dura, anche se noi italiani siamo naturalmente portati a farlo.

Gli stati più semplici con cui iniziare sono l'Austria, la Francia e l'Inghilterra, comunque, se proprio non vuoi desistere dall'eroico tentativo... PUOI CLICCARE QUI troverai credo qualche buona idea.

Buona fortuna!
[SM=x166640]
tomenreik
00mercoledì 19 maggio 2004 14:07
Re:
Ok ho letto tutto! Son buoni consigli.

Ma non ho ancora capito come faccio a far diventare mia una provincia quando la invado. Quella nazione continua a propormi la pace pagando ma io dico di no.

Come faccio a diventare padrone?

Ciao!
Mikon Orod
00mercoledì 19 maggio 2004 15:53
gliela chiedi sperando che accettino di cedertela
CCM Von Hausser
00mercoledì 19 maggio 2004 16:05
Domanda sciocca
scusatemi se oso essere tanto tonto, ma cosa spinge ad impersonare un piccolo stato? mi spiego... io una risposta me la sono data, ma è talmente banale, da non darmi sufficenti motivazioni per eseguire la scelta... mi date qualche spunto veramente interessante?
Mikon Orod
00mercoledì 19 maggio 2004 18:35
Perchè...

1- con gli stati grandi è troppo facile
2- costruire un bel e grande stato da una piccola nazione da più soddisfazione
Riccardo.cuordileone
00mercoledì 19 maggio 2004 18:42
Semplicemente perchè gli stati che mi sono simpatici, che preferisco sono piccoli.
Per esempio il Ducato di Milano perchè sono lombardo, Venezia perchè mi è simpatica, la Prussia o la Baviera per creare la Germania...
CCM Von Hausser
00mercoledì 19 maggio 2004 19:12
dunque...

per cuordileone: è molto personale come scelta, ed è proprio la scelta che mi porta verso l'austria

per mikon: è un discorso di dimensioni [SM=g27828] lo stesso principio lo applico alle cosidette "grandi potenze" per una egemonia globale anzichè locale...

Effettivamente penso che una mia tara sia la "fretta": ho fretta di impormi!

In EU2 la Francia è divisa, mentre in EU1 è già nazione... grosso modo l'AI quanto impiega ad unificarla?
Riccardo.cuordileone
00mercoledì 19 maggio 2004 19:21
Re:

Scritto da: CCM Von Hausser 19/05/2004 19.12
dunque...

per cuordileone: è molto personale come scelta, ed è proprio la scelta che mi porta verso l'austria

per mikon: è un discorso di dimensioni [SM=g27828] lo stesso principio lo applico alle cosidette "grandi potenze" per una egemonia globale anzichè locale...

Effettivamente penso che una mia tara sia la "fretta": ho fretta di impormi!

In EU2 la Francia è divisa, mentre in EU1 è già nazione... grosso modo l'AI quanto impiega ad unificarla?


La Francia si può creare in 50 o 80 anni di solito con l'AI, per poi molte volte ridividersi verso il 1700.[SM=g27827]
Io l'ho creata in 15 anni.

Per quanto riguarda l'Austria, io non ho fatto una divertente partita, poichè è stata condizionata dalle annessioni diplomatiche che già conoscevo prima di iniziarla; nel senso: ho conquistato tutta l'Italia e il centrosud della Germania, senza attaccare Boemia e Ungheria che ho annesso nel 1550 circa, da li ho cacciato i turchi fino in palestina, poi ho distrutto la Polonia e i vari stati tedeschi, inseguito ho conquistato il sud della Francia e poi ho abbandonato la partita dopo aver preso la terra santa fino ad Alessandria.
Conclusione troppo facile (a livello normale).

PS: Comunque credo che sia una giocata inevitabile, come si fa a non usare gli asburgo[SM=g27811] !
CCM Von Hausser
00mercoledì 19 maggio 2004 19:33
Re: Re:

Scritto da: Riccardo.cuordileone 19/05/2004 19.21

La Francia si può creare in 50 o 80 anni di solito con l'AI, per poi molte volte ridividersi verso il 1700.[SM=g27827]
Io l'ho creata in 15 anni.

Per quanto riguarda l'Austria, io non ho fatto una divertente partita, poichè è stata condizionata dalle annessioni diplomatiche che già conoscevo prima di iniziarla; nel senso: ho conquistato tutta l'Italia e il centrosud della Germania, senza attaccare Boemia e Ungheria che ho annesso nel 1550 circa, da li ho cacciato i turchi fino in palestina, poi ho distrutto la Polonia e i vari stati tedeschi, inseguito ho conquistato il sud della Francia e poi ho abbandonato la partita dopo aver preso la terra santa fino ad Alessandria.
Conclusione troppo facile (a livello normale).

PS: Comunque credo che sia una giocata inevitabile, come si fa a non usare gli asburgo[SM=g27811] !



Parlo da giocatore di EU1 e ti dico che comprendo benissimo ciò che dici, perchè nel primo, essendo la Francia già unita e rivale dell'austria, questa egemonia (o troppa facilità) asburgica nel centro europa è ben bilanciata. Per non parlare della polonia-lituania che sono una unica entità, seppur non così potente come può sembrare
Il tuo scritto mi fa pensare una cosa: per annettere una potenza maggiore in EU1 vi era bisogno di una patch (IGC 2), in EU2 vale lo stesso discorso??
Riccardo.cuordileone
00mercoledì 19 maggio 2004 20:17
Re:

Scritto da: CCM Von Hausser 19/05/2004 19.33

Il tuo scritto mi fa pensare una cosa: per annettere una potenza maggiore in EU1 vi era bisogno di una patch (IGC 2), in EU2 vale lo stesso discorso??



No credo che non ci sia bisogno di nessuna patch.[SM=g27811]
Bleiz Du
00mercoledì 19 maggio 2004 22:18
io la Francia la unisco un paio di decenni.....ma mai sotto il segno del giglio!!!!!!!!

W le blanche hermine!!!!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:53.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com