Indirizzi internet per i cellulari: già 13mila prenotazioni

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
vanni-merlin
00mercoledì 27 settembre 2006 19:25
Indirizzi internet per i cellulari: già 13mila prenotazioni

di Guido Maurino

Quando quest'inverno era stato creato l'ultimo fra i nuovi domini,il «.eu»,nato per i cittadini e le imprese che potevano così definirsi finalmente europei, c'erano state decine dimigliaia di richieste. Tutte per la creazione del sito«www.sex.eu».
Da oggi si ricomincia con l'ultimo nato, il «.mobi», che si aggiunge agli storici «.com», «.org»,e almeno altri dieci suffissi, più quelli nazionali. Parte, infatti, la vendita dei domini«.mobi »che dovrebbero servire a dare nuova linfa a tutti i servizi web per il cellulare. Una sorta di segno di riconoscimento per chi naviga su Internet attraverso i dispositivi di telefonia mobile. Più di 13mila siti sono già stati registrati nel periodo iniziale riservato ai marchi commerciali. Un inizio considerato incoraggiante e domani si scoprirà se l'interesse può crescere ancora. Il nuovo dominio è stato promosso da un consorzio che include la maggior parte dei big delle telecomunicazioni mondiali, da Microsoft a Nokia. In Italia ne fanno parte Vodafone, Tim e Tre. Tutti i siti con il nuovo suffisso dovranno garantire l'uso di tecniche e impaginazioni che assicurino la comodità e la navigazione sul telefonino. Ad esempio, dovranno poter fare a meno dell'iniziale «www» per rendere più facile la digitazione e dovranno essere scritti in un particolare linguaggio (XHtmlmp) interpretabile da tutte le marche di cellullari e palmari recenti.
L'entusiasmo per il nuovo dominio, però, non è generalizzato. Verizon, la seconda maggiore compagnia di telecomunicazioni degli Stati Uniti, non vede affari nel nuovo suffisso e si è limitata a registrare «verizon.mobi »:una semplice cautela per evitare che lo faccia qualcun altro sfruttando la visibilità del suo marchio. E' probabile che molte aziende seguano questa strategia e che quindi abbiano comprato il proprio dominio «.mobi» soltanto per difendersi dai cosiddetti cyber squatter che registrano un indirizzo per poi rivenderlo a un prezzo superiore. In passato, per la registrazione dei suffissi «.net» o «.biz» ci sono state dure battaglie legali e in alcuni casi società e privati sono stati costretti a sborsare anche decine di migliaia di euro per riappropriarsi del proprio nome nel word wide web.
Neil Edwards, amministratore delegato della società Dotmobi che si occupa di gestire i nuovi domini sostiene che il problema dei ladri d'identità sarà risolto da un maggiore costo di registrazione rispetto a quello applicato al suffisso «.eu».
La spiegazione non convince del tutto gli scettici che temono un nuovo aumento delle frodi informatiche e sottolineano come ormai la maggior parte dei siti internet sia tranquillamente accessibile anche dai telefoni cellulari senza la necessità di creare un nuovo suffisso.



da: www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2006/09/cellulari_maurino260906.shtml?uuid=737dff7c-4d3b-11db-9a55-00000e25108c&DocRulesVie...

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:10.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com